In arrivo a primavera Moto Exibition

Nella terra dove l’automobilismo e il motociclismo sono il fulcro della Motor Valley non poteva mancare un evento dedicato alle due ruote. Giusto a Modena dove dalle officine di moto è partito il mito Ferrari, per poi vedere nascere case motociclistiche come la Simonini Moto o la Moto Villa oltre alla produzione di cinquantini come il Romeo Motron, arriverà il Moto Exibition a ModenaFiere. In questa terra di Motori e Campioni con i suoi piloti da Walter Villa, Luca Cadalora, Gabriele Debbia, Claudio Lusuardi, Gianfranco Bursi, Franco Cottavavi, Francesco Villa, Tommy Lolli, Giuseppe Fazioli e tanti altri ci sarà l’evento che riporterà alla mente anche quelle mitiche corse disputate al Aerautodromo di Modena fino ai primi anni ’70 o quelle del motocross con il mondiale a Serramazzoni nel maggio ’78. Infatti con la presentazione ufficiale di giovedì 24 alla Camera di Commercio di Modena tramite conferenza stampa arriverà il prossimo 29 e 30 marzo questo Moto Exibition dedicato al vintage. A presentare il nuovo evento motociclistico a Modena il noto anchorman Stefano Bergonzini che ha moderato gli intervenuti a partire dal presidente della Camera di Commercio modenese, Giuseppe Molinari, per l’amministrazione comunale l’assessore alle partecipate e lavoro Paolo Zanca, il presidente di ModenaFiere, Celso de Scrilli, e l’amministratore delegato di ModenaFiere, Marco Momoli. Ad aprire gli interventi il presidente Giuseppe Molinari che ha dichiarato:  « La prima edizione di MotòExhibition, che si terrà a ModenaFiere il 29 e 30 marzo 2025, rappresenta un’importante occasione per rafforzare il ruolo di Modena quale fulcro della Motor Valley. Questo evento, che sosterremo come Camera di Commercio, unisce la passione per le moto d’epoca con l’eccellenza del nostro territorio e, grazie alla collaborazione tra partner di prestigio, punterà ad attirare un pubblico internazionale di espositori e appassionati, consolidando l’ immagine di Modena a livello europeo. MotòExhibition non sarà solo un momento di celebrazione del settore motoristico storico, ma anche un’opportunità per stimolare la crescita economica e turistica della nostra città». Poi è stata la volta dell’assessore Paolo Zanca: «Questo evento si inserisce perfettamente nel ruolo che la nostra Città vuole esercitare in Europa – ha spiegato – siamo nell’era del cambiamento e va ripensata l ‘offerta turistica e fieristica , alcuni fenomeni di massa stanno perdendo importanza, ma ne crescono altri. Il fermento culturale e turistico che Modena sta vivendo ha bisogno di questo tipo di eventi, che traggono linfa dalle nostre radici più autentiche, come la moto e la meccanica e ci proiettano su uno scenario sempre più ampio».  A seguire l’intervento del presidente Celso de Scrilli: «Modena, come centro della Motor Valley emiliana, non poteva più fare a meno di un evento legato ai motori, evento che nelle nostre intenzioni è destinato in futuro a ricoprire un ruolo strategico per Modena Fiere, anche grazie anche all’acquisizione di importanti partnership, rappresentando una risorsa estremamente attrattiva per operatori e visitatori a livello nazionale». Infine l’AD Marco Momoli che ha delucidato come sarà questa prima edizione del Moto Exibition confermando l’internazionalità dell’evento a carattere europeo. Nasce dalla collaborazione tra la Camera di Commercio , proprietaria del marchio, di BolognaFiere e manifestazione di ModenaFiere che per la parte organizzativa si affidano all’esperienza di Intermeeting Srl. La principale realtà del settore, che organizza da 41 anni la fiera Auto e Moto d’Epoca, il più grande Salone europeo di auto e moto storiche che nella scorsa edizione ha richiamato 260.000 visitatori. Occuperà l’intero quartiere fieristico di ModenaFiere e si estenderà per manifestazione complessivi 35.000 metri quadrati, tra area interna ed esterna. I tre padiglioni saranno organizzati in suggestivi percorsi tematici, dedicati ai principali settori merceologici di riferimento: Polvere e Fango  (fuoristrada, moto da Cross e da Enduro), Piccole ma Veloci (Vespe, Lambrette e Scooter), Tutto in piega (moto stradali e da competizione); mentre l’ampia zona di Mostra Mercato, sarà un’area versatile dedicata alla ricambistica, al modellismo, agli accessori, all’oggettistica e all’abbigliamento di settore. Sarà un’imperdibile occasione per scovare parti di ricambio per i propri mezzi e fare curiosi e insoliti acquisti. L’area esterna sarà dedicata ai raduni e vi si svolgeranno eventi e mostreranno a due ruote per tutto il pubblico presente. Obiettivo dichiarato di MotòExhibition è quello di attrarre un pubblico internazionale di espositori e appassionati, sfruttando anche l’asse del Brennero, consolidando l’immagine di Modena a livello europeo. Con inevitabili positive ricadute sul territorio modenese e rappresentando una grande opportunità per stimolare la crescita economica e turistica che sta vivendo un vero boom confermato dalle più recenti statistiche nazionali. Restando alla presentazione ufficiale, nel pomeriggio sempre del giovedì, al padiglione 29 di BolognaFiere all’interno dell’attuale Auto e Moto d’Epoca con l’amministratore delegato di Intermeeting Mario Carlo Baccaglini e il presidente de Scrilli hanno incontrato la stampa nazionale presentando quello che sarà il Moto Exibition del prossimo 29 e 30 marzo a ModenaFiere. Nel ricordare che a Modena non solo produttori, piloti Campioni e noti preparatori ma anche che non mancano tanti collezionisti delle due ruote d’epoca. Ora non rimane che attendere per il pubblico, mentre per chi volesse partecipare da espositore tutte le informazioni si potranno richiedere direttamente a ModenaFiere. A seguire le immagini di Claudio Flori alla Conferenza Stampa avvenuta alla Camera di Commercio di Modena giovedì 24 ottobre.

Potrebbero interessarti anche...