MXGP: dal fango di Castilla La Mancha emergono Gajser ed Everts
Dopo l’apertura in Argentina di inizio mese, il mondiale motocross 2025, ha fatto tappa lo scorso fine settimana sulla terra spagnola sul tracciato del Circuito Moto Ranch di Còzar dove è andato in scena il Gran Premio di Castilla La Mancha. Un weekend reso infangato dalle avverse condizioni meteo, che ha visto anche l’apertura dei campionati europei delle classi EMX125 e EMX250. Ma per ora restiamo sulle iridate MX2 e MXGP che purtroppo con il ritorno in Europa ha di nuovo visti i cancelli di partenza incompleti. Partiamo dalla MX2 con 21 piloti che nel sabato di qualifica ha visto la scuola francese emergere sin dalle prove libere con il pilota della Kawasaki, Mathis Valin che ha fatto anche il miglior crono nelle cronometrate. Nella gara di qualifica invece è riemerso il pilota ufficiale Thibault Benistant con la Yamaha ufficiale, a sua volta seguito da Sacha Coenen KTM, Liam Everts su Husqvarna e il nostro italico Andrea Adamo sulla KTM di De Carli. Solo 6° il leader Kay De Wolf seguito dall’azzurro Ferruccio Zanchi mentre il suo compagno di squadra in Honda HRC, Valerio Lata ha chiuso a pieni giri al 18° posto. Restando al sabato ad aprire le libere della MXGP con il miglior tempo, l’altro Coenen, Lucas, mentre già dalle cronometrate è emersa l’esperienza di Tim Gajser che si è poi confermato con la sua Honda HRC anche nella manche di qualifica. Qui a seguirlo la tabella rossa Maxime Renaux con la Yamaha factory, la Kawasaki di Pauls Jonass e le Fantic di Brain Bogers e Glen Coldenhoff. Per le rosse da Borgo Panigale un 11° di Mattia Guadagnini e un 18° di Jeremy Seewer. Domenica giorno di Gran Premio con il warm up della MX2 guidato da Liam Everts seguito da Andrea Adamo e Cas Valk mentre in quello della MXGP si conferma in forma Tim Gajser seguito dal suo compagno di squadra e padrone di casa Ruben Fernandez e le Kawasaki di Jonass e Febvre. Gara uno della MX2 ha visto prendere il comando subito il toscano Ferruccio Zanchi e non mollandolo più al traguardo dei 13 giri si è regalato e regalato alla Honda HRC lo storico successo. Alle sue spalle il tenace Liam Everts e il campione in carica Kay De Wolf, entrambi sulle Husqvarna factory. Per gli altri italiani, una pessima partenza di Adamo lo ha costretto a recuperare solo fino al 9° posto mentre Valerio Lata partito meglio con qualche errore ha chiuso al 13° posto. Passiamo alla prima della MXGP, dove il duo Honda HRC guidato da Tim Gajser e seguito da Ruben Fernandez sono andati ad occupare le prime 2 posizioni. A seguirli l’olandese Calvin Vlaanderen con l’altra Yamaha factory che partito 4° ha superato nel finale il suo connazionale Glenn Coldenhoff su Fantic. Sempre su Fantic al traguardo in 8^ posizione quella di Andrea Bonacorsi, mentre le Ducati hanno concluso al 14° con Jeremy Seewer e 21° Mattia Guadagnini. Le seconde finali che hanno assegnato questo GP Castilla La Manca, ha visto la MX2 essere vinta da Liam Everts scattato al comando dal primo giro seguito dal compagno di squadra Kay De Wolf in Husqvarna mentre ottimo 3° è giunto Andrea Adamo. Per il vincente di gara uno, Ferruccio Zanchi una partenza a centro gruppo e un recupero fino al 10° posto, mentre ancora difficoltà per Valerio Lata partito meglio ma poi arrivato subito dietro a Zanchi. Come nella prima anche nella seconda MXGP è stato Tim Gajser ad essere al comando da primo giro ma questa volta alle sue spalle al traguardo è arrivato l’ottimo Andrea Bonacorsi in recupero sul finale a sua volta seguito dal compagno di squadra Glenn Coldenhoff. In questa la miglior Ducati al 9° posto è guidata da Mattia Guadagnini mentre quella di Jeremy Seewer ha concluso 14° al traguardo. Così il GP della MX2 è andato a Liam Everts su Kay De Wolf, di nuovo tabella rossa, ma ottimo il 3° di Ferruccio Zanchi mentre al 5° è giunto Andrea Adamo e 12° Valerio Lata. Quello della MXGP indiscutibilmente a Tim Gajser che così porta a 50 i successi mondiali raggiungendo il mito Joel Robert, ma subito dietro la coppia in sella alle Fantic con 2° Glenn Coldenhoff e 3° Andrea Bonacorsi. Per le Ducati un difficile G.P. concluso al 14° con Seewer e 15° con Guadagnini. A seguire il link classifiche e la galleria delle immagini da comunicati stampa.
Commenti recenti